Come capire tutto (e perché)

Eric Drexler, il padre fondatore delle nanotecnologie, ha scritto questo post molto utile non solo per scienziati e inventori ma, in generale, per tutti. Superare le proprie autolimitazioni e avere il coraggio di capire almeno le basi di diverse discipline può aiutarci ad essere più creativi ed innovativi nel lavoro e nella vita. __________________ “In scienza e…

Insieme ma soli, cellule di un superorganismo

L’idea della società vista come un Organismo Sociale non è affatto nuova, ma certamente la diffusione di Internet e dei social media rende la metafora ancora più realistica. Nel recente libro The Social Organism, Luckett e Casey sostengono che la nostra interazione sul web ha generato un vero e proprio Organismo Sociale con caratteristiche analoghe agli…

Guglielmo Marconi: startupper in fuga

Quando pensiamo a Marconi ci immaginiamo un fisico che fa esperimenti rinchiuso nel suo laboratorio di Pontecchio vicino a Bologna. Ebbene la sua vita è quanto di più avventuroso ed imprenditoriale possiamo immaginarci. Come i nostri contemporanei startupper di successo ebbe una formazione outstanding, grande passione per il suo progetto, capacità di comunicare e fare network, […]

La macchina del tempo

La macchina del tempo sì che sarebbe una grande invenzione. Decine di romanzi, a partire da La macchina del tempo di Wells del 1895, ne hanno proposto una loro interpretazione, a dimostrazione del fascino che esercita su tutti noi quella cosa chiamata tempo. Oggi, molti fisici sono convinti che si possa viaggiare nel tempo, o perlomeno che nessuna legge fisica conosciuta…

La Silicon Valley eravamo noi

Ho visitato la storica showroom Olivetti di Piazza San Marco a Venezia, riportata fedelmente al progetto originale di Carlo Scarpa del 1957. Se non l’avete ancora vista vi consiglio di andarci: sembra un Apple Store ante litteram, ma con un fascino e uno stile architettonico di qualche ordine di grandezza superiore. Qui ho trovato un…

La scienza può aggiungere bellezza

Riporto un pensiero del grande Richard Feynman, scienziato che spesso ha stupito con i suoi interventi su tematiche umanistiche quali religione, giustizia, progresso. In questo brano parla di arte e scienza: è affascinante vedere in che modo un fisico percepisca la bellezza del mondo intorno a noi. “Ho un amico artista che alle volte dice cose con le…

Il fabbricatutto

Recenti scoperte fanno pensare che in un futuro non molto lontano esisteranno macchine in grado di costruire qualsiasi oggetto partendo dai singoli atomi, trasformando profondamente la nostra civiltà.

Possiamo salvare il lavoro?

Non esiste più il sogno romantico di creare una grande industria nel senso classico del termine, il nuovo mondo digitale si distingue per la minima necessità di forza lavoro. Un’azienda come Whatsapp ha sessanta dipendenti e vale decine di miliardi. In più vengono investite cifre enormi proprio per sviluppare tecnologie che renderanno necessari meno lavoratori…

Analytics: si può fare

Siamo continuamente bersagliati da newsletter, convegni, libri, corsi, master sul tema big data e analytics. Da imprenditore nel settore del business process outsourcing ho sempre seguito con attenzione l’evoluzione di queste tecnologie, cercando di trovare nuove soluzioni da poter offrire ai nostri clienti. Dopo diversi investimenti sbagliati e tentativi falliti, nell’ultimo anno siamo riusciti a confezionare dei…

Esiste il cigno nero?

Io francamente non sapevo che esistessero i cigni neri. In realtà per noi europei non sono esistiti fino al 1697, quando un certo Willem de Vlamingh ne avvistò per la prima volta un esemplare in Australia. Fino a un minuto prima di questa scoperta si poteva contare su una certezza: i cigni sono tutti bianchi….

Come avere una grande idea

A chi non è mai capitato di provare quella speciale sensazione di appagamento che si ha quando ti viene una buona idea? Quando trovi una soluzione creativa ad un problema che sembra impossibile, quando riesci a far funzionare meglio un meccanismo o un processo. Ci sono idee pratiche, idee speculative, idee utili, idee sbagliate, idee…

La fiaba dei passerotti e il gufo. Una metafora sull’era dell’intelligenza artificiale.

Ho scelto di tradurre e pubblicare questa brevissima fiaba di Nick Bostrom perché l’ho trovata semplicemente geniale. In poche righe riesce a farti vedere le cose da un nuovo punto di vista. Buona lettura. _________ Era la stagione in cui si costruiscono i nidi, e dopo una lunga giornata di lavoro i passeri stavano seduti…

Umani e bot: inoltre, non invece

Pochi mesi fa Facebook ha annunciato l’introduzione dei bot: entità virtuali capaci di comunicare con noi umani e di imparare autonomamente. Al di là dello scarso successo dell’esperimento, ormai siamo tutti coscienti che poco manca all’introduzione sul mercato di automi capaci di sostituire esseri umani in attività sempre più sofisticate, si pensi solo alla guerra…

More Is Different

More Is Different: tre semplici parole per esprimere una profonda verità. Il premio nobel per la fisica Philip W. Anderson (nella foto) ha usato questa frase come titolo di un articolo mitico pubblicato su Science nel 1972, in cui spiega come a diversi livelli di scala e complessità emergano proprietà tutte nuove, non deducibili dai livelli precedenti….