Nelle ultime settimane non si parla d’altro: dal lancio a fine 2022 della versione 3.0, ChatGpt è entrato in modo dirompente in ogni conversazione. Di colpo è apparso il suo nome su tutte le riviste di aggiornamento tecnologico e scientifico. Le ultime due newsletter di Nature affrontano il problema di ChatGpt come co-autore di quattro…
Metaverso: una nuova opportunità per migliorare la qualità del lavoro e la customer experience
Da venticinque anni faccio l’imprenditore nel mondo dei servizi di customer care e ho vissuto numerose rivoluzioni tecnologiche che ci hanno costretti di volta in volta a reinventare la nostra azienda per poter mantenere o accrescere la posizione sul mercato. Dopo internet, gli smartphone, i social media, l’intelligenza artificiale, oggi affrontiamo il metaverso. Quando nel…
Il caso è negli occhi di chi guarda
Questa frase, così profonda e vera, l’ho trovata in un libro scritto da George Johnson nel 1995. Attraverso la prospettiva alternativa e un po’ magica che si respira al Santa Fe Institute (il tempio della teoria della complessità) Johnson affronta quelle domande a cui l’umanità da sempre prova a dare risposte. Come può l’universo essere…
L’inventore del pin di Google Maps
Google Maps compie quindici anni. Possiamo davvero dire che sia stata una delle innovazioni a maggior impatto sulle nostre abitudini. A parte qualche taxista nostalgico che usa ancora il Tuttocittà, Google Maps è stato un driver fondamentale per lo sviluppo di migliaia di app per la mobilità sostenibile e per l’innovazione nel mondo dei trasporti….
1989-2019: trent’anni di fusione fredda
Il 2019 è stato il trentesimo anniversario dell’annuncio di Pons e Fleischmann (vedi il mio post Fusione fredda: che fine ha fatto il metodo sperimentale?). Essendomi appassionato all’argomento ho voluto approfondire la questione partecipando a due convegni del settore. Il primo è stato a marzo presso il Massachusetts Institute of Technology di Boston, paradossalmente la…
Illuminismo adesso
Dopo il post su Faggin, negli ultimi mesi mi sono un po’ perso nell’approfondire tematiche legate alla consapevolezza e alle grandi domande che ancora non hanno risposta. Ho letto un po’ di tutto: dal bellissimo Tao della fisica a testi scientifici sul rapporto mente-cervello, da testi sulla scienza della complessità e la teoria dell’informazione a…
Federico Faggin: l’inventore del microprocessore alla scoperta della ‘consapevolezza’
Qualche settimana fa, per caso, ho sentito un’intervista per radio a Federico Faggin e mi sono chiesto come fosse possibile che in tutta la mia vita non avessi mai incrociato il suo nome. Allora ho chiesto ad un po’ di persone a me vicine, di solito molto informate, e anche loro non ne avevano mai…
Biologia quantistica: ordine dall’ordine
Cosa c’entra la biologia con la fisica quantistica? Apparentemente poco: i biologi da decenni usano le leggi della chimica e della fisica classica per spiegare i processi che fanno funzionare la vita. Negli ultimi anni un gruppo di biologi ha però dimostrato che alcuni meccanismi utilizzati dagli esseri viventi possono esistere solo grazie a fenomeni quantistici.
Fusione fredda: che fine ha fatto il metodo sperimentale?
Per millenni gli alchimisti hanno cercato di scoprire la pietra filosofale capace di trasmutare il piombo in oro. Prima della rivoluzione scientifica, in un mondo fatto di credenze e di magia, il possibile era solo limitato dalle leggi dei regnanti e dai dogmi delle religioni di turno. Oggi è la scienza che ci insegna i…
Che cos’è la vita?
Bella domanda, che si fa ancora più interessante quando la risposta provano a darla grandi scienziati, abituati a confrontarsi tutti i giorni con il metodo sperimentale. Il titolo di questo post è anche il titolo di un libro scritto nel 1944 da Edwin Schrodinger, il fisico quantistico famoso per il ‘gatto’. Ne avevo una copia…
I nano ingranaggi del fabbricatutto
Un gruppo di ricercatori tedeschi, sotto la guida di Enzo Kopperger, ha annunciato il 19 gennaio su Science di aver scoperto un metodo per controllare il movimento di un nano braccio. In un mio articolo di un anno fa (Il fabbricatutto) parlavo dell’assemblatore universale, una macchina da scrivania in grado di costruire qualsiasi cosa assemblando uno per uno…
Mixed Reality: ci siamo quasi
In un mio post di aprile Realtà diminuita, virtualità aumentata parlavo di come le grandi corporation stiano cercando di tirare la nostra cara vecchia realtà fisica all’interno del mondo digitale con la scusa di rendere l’esperienza utente sempre più magica ma con l’ovvio obiettivo di ampliare il loro mercato di servizi e prodotti. La banale predizione…
La storia dell’umanità, la felicità e l’intelligenza artificiale
Nelle ultime settimane sono stato travolto dalla lettura di due libri fantastici di Yuval Noah Harari: Sapiens e Homo Deus. La storia dell’uomo da un punto di vista completamente nuovo che ci aiuta ad immaginare il nostro futuro. O a voler cambiare il nostro destino. Lo sapevate che l’homo sapiens, come con poca modestia abbiamo…
“Tesla” e “Nikola”: qualcuno si sta rivoltando nella tomba
Qualche giorno fa Elon Musk ha annunciato di aver quasi fatto il camion elettrico marchiato Tesla. Ma un’altra azienda dal nome Nikola lo ha bruciato sul tempo presentando un bestione da 1000 cv alimentato ad idrogeno capace di fare 1000 km con un pieno. Mi chiedo con che diritto questi signori possano usare il nome…
Come usare la saggezza della folla?
Ci sono alcune cose del mondo intorno a noi che non finiscono mai di stupirmi. Lo sapevate che se chiediamo a mille persone quanti fagioli ci sono in un barattolo, la media delle risposte sarà molto simile al numero reale di fagioli? Sembra incredibile eppure, anche su tematiche più specifiche, la capacità di prendere decisioni…
Pollock: ordine dietro al caos
In un weekend di agosto ho avuto la fortuna di visitare la casa-studio di Jackson Pollock a East Hampton, il mare dei newyorkesi, a tre ore di auto dal caos di Manhattan. Il posto è a dir poco magico, con una vista a perdita d’occhio sul verde e sull’azzurro dell’oceano. Osservando il panorama, in pochi…
Intelligenza Artificiale: cosa significa?
Nell’ultimo anno il termine Intelligenza Artificiale è entrato nuovamente nel nostro vocabolario. Il termine è stato coniato nel 1956, ma le aspettative deluse da scienziati che hanno promesso applicazioni fantastiche mai realizzate lo hanno spesso fatto tornare in soffitta. Per Intelligenza Artificiale (abbreviato IA o AI in inglese, pronunciato ‘eiai’) si intende un campo molto…
L’ordine del tempo
Qualche giorno fa ho notato che il libro più venduto della settimana su Amazon era L’ordine del tempo del fisico Carlo Rovelli. Dato lo scarso successo del mio articolo La macchina del tempo credevo fossero in pochissimi ad interessarsi di queste cose. Ma dopo aver letto questo libro di Rovelli ho capito che il problema…
Realtà diminuita, virtualità aumentata
L’immagine di gruppi di persone intente a cercare Pokemon attraverso lo schermo del proprio smartphone sembra ormai una notizia vecchia. Alcuni ragazzi (in gran parte trentenni) sono letteralmente impazziti al punto di perdere il lavoro, altri intenti a cercare Pikaciu nel mondo virtuale sono finiti sotto una macchina reale. Un’epidemia di imbecillità temporanea che speravo…
Goodenough, inventore nel nome
Da un po’ di tempo non si usa più la parola inventore, sembra essere stata dimenticata nel vocabolario del secolo scorso. Con il tempo le invenzioni sono state sostituite da scoperte, ricerche, idee, soluzioni… la scorsa settimana però, con mia grande sorpresa, la fatidica parola è stata ripresa e riportata in centinaia di articoli a fianco al nome…